Il gioco non vale la candela Indica la propensione a non effettuare una determinata azione o sacrificio, perché si è convinti che non darà i benefici attesi e proporzionati al rischio. La frase si diffuse già nel medioevo a partire dal XVI secolo, in cui l'illuminazione notturna era a candele (o lampade ad olio) ed il loro costo non accessibile a tutte le classi sociali. In quel periodo si lasciava spesso una candela in omaggio come sorta di mancia alle locande ed alle sale da gioco. Proprio fra i giocatori d'azzardo si diffuse questo modo di dire, ad indicare le giocate sfortunate in cui le vincite erano così basse che non coprivano neanche le spese necessarie a lasciare la candela.
Fare di ogni erba u... Carpe diem Frase ... Non c'è trippa per ...
[title] =
[keywords] = vale, indica, propensione, effettuare, determinata, azione, sacrificio, perché, è, convinti, darà, benefici, attesi, e, proporzionati, al, rischio, frase, già, nel, medioevo, partire, dal, xvi, secolo, l, illuminazione, notturna, era, candele, lampade, olio, loro, costo, accessibile, tutte, classi, sociali, quel, periodo, lasciava, spesso, omaggio, come, sorta, mancia, locande, sale, proprio, giocatori, d, azzardo, questo, modo, dire, indicare, giocate, sfortunate, vincite, erano, così, basse, coprivano, neanche, spese, necessarie, lasciare, gioco, una, o, diffuse, cui, ad, ed, alle, candela, non, dankan
[description] = Il gioco non vale la candela
Indica la propensione a non effettuare una determinata azione o sacrificio, perché si è convinti che non darà i benefici attesi e proporzionati al rischio.
La frase si diffuse già nel medioevo a partire dal XVI secolo, in cui l'illuminazione notturna era a candele (o lampade ad olio) ed il loro costo non accessibile a tutte le classi sociali. In quel periodo si lasciava spesso una candela in omaggio come sorta di mancia alle locande ed alle sale da gioco. Proprio fra i giocatori d'azzardo si diffuse questo modo di dire, ad indicare le giocate sfortunate in cui le vincite erano così basse che non coprivano neanche le spese necessarie a lasciare la candela.
[sentence_id] = 8101
[type] = Modo di dire
[description] = Il gioco non vale la candela
Indica la propensione a non effettuare una determinata azione o sacrificio, perché si è convinti che non darà i benefici attesi e proporzionati al rischio.
La frase si diffuse già nel medioevo a partire dal XVI secolo, in cui l'illuminazione notturna era a candele (o lampade ad olio) ed il loro costo non accessibile a tutte le classi sociali. In quel periodo si lasciava spesso una candela in omaggio come sorta di mancia alle locande ed alle sale da gioco. Proprio fra i giocatori d'azzardo si diffuse questo modo di dire, ad indicare le giocate sfortunate in cui le vincite erano così basse che non coprivano neanche le spese necessarie a lasciare la candela.
[date] = 03/03/2019
[publication_path] = il_gioco_non_vale_la_candela_indica_la.html
[sentence_type] = Modo di dire
[template_path] = modi_di_dire.html
[output_path] = modi_di_dire
[path_1] = fare_di_ogni_erba_un_fascio_indica_il_voler.html
[description_1] = Fare di ogni erba u...
[path_2] = carpe_diem_frase_di_origine_latina_che.html
[description_2] = Carpe diem
Frase ...
[path_3] = non_c__trippa_per_gatti_questo_modo_di_dire.html
[description_3] = Non c'è trippa per ...